Creatività, tecnologia, strategia. Le potenzialità digitali e artigianali della stampa 3D finalmente ai massimi livelli.

La stampa 3D sta rivoluzionando il mondo della comunicazione pubblicitaria, perché la rende ancora più sorprendente e coinvolgente.

Con la manifattura additiva sono finalmente possibili applicazioni che fino a pochi mesi fa sembravano impensabili. Louis Vuitton, Karl Lagerfeld, Angry Birds Movie Sony, Emporio Armani: sono solo alcune delle aziende e dei top brand internazionali che hanno creato campagne pubblicitarie e allestimenti sfruttando le potenzialità del 3D printing, soprattutto di grande formato.

Perché rivolgersi a made in italy lab per la stampa 3d?

Quasi tutti i laboratori di stampa 3D si limitano alla stampa dell’oggetto richiesto dal committente. Al massimo possono occuparsi della modellazione 3D dell’oggetto stesso (prototipazione).

Made in Italy Lab è molto di più.

Ha una prospettiva completamente nuova. Una visione creativa, strategica.

Prima ancora che a modellare e stampare in 3D l’oggetto, Made in Italy Lab aiuta il committente a concepire l’oggetto stesso, a immaginarlo. A dare forma concreta a un pensiero, a sviluppare anche un semplice embrione di idea. Inoltre offre al committente un supporto completo per la comunicazione d’impresa, la produzione di contenuti multimediali e le strategie di marketing.

Affiancamento, partnership, consulenza.

Il rapporto tra Made in Italy Lab e committente si basa sempre su queste parole chiave. Il nostro laboratorio 3D non è dunque una stamperia pronto uso che svolge la funzione di service esecutivo, ma una grande risorsa tecnologico-creativa da inserire con criterio in una strategia aziendale ben più ampia, e da amalgamare a tutti gli altri contesti all’interno dei quali l’azienda si muove.

La stampa 3d di Made in Italy Lab

Brevissimo focus tecnologico sulle stampanti 3D in dotazione al nostro laboratorio: una specifica per il grande formato, l’altra per la creazione di oggetti ad alta precisione.

Stampa 3d grande formato

Made in Italy Lab, grazie al 3D printing per il grande formato, apre nuovi scenari creativi, a una velocità senza precedenti. Questa soluzione è pensata principalmente per il campo pubblicitario, ma consente di realizzare in breve tempo allestimenti e creazioni artistiche di grande impatto visivo per diversi settori: interior design, retail, segnaletica, display e vetrinistica per i punti vendita, fiere aziendali, eventi, teatro, televisione, musei, cinema e architettura. Con il supporto creativo progettuale di Made in Italy Lab e l’innovativa tecnologia di 3D printing per il grande formato è possibile creare mock-up giganti, espositori, allestimenti, isole promozionali, poster tridimensionali, scenografie, soluzioni architettoniche, plastici e molto altro ancora.

Stampa 3d alta definizione

Made in Italy Lab è anche il punto di riferimento per la manifattura additiva di oggetti di piccolo formato, modellati e prodotti tramite stampante 3D con un’altissima definizione di dettagli e particolari.

moda: gioielli, accessori per abbigliamento design: oggettistica e piccoli complementi di arredo, plastici medicale: protesi, placche, impianti temporanei, denti meccanica: componentistica di precisione per l’industria

Finishing artigianale personalizzato

Gli oggetti stampati in 3D possono avere diversi finishing, cioè varie personalizzazioni artigianali in base alla destinazione d’uso dell’oggetto e alla resa estetica desiderata.

Made in Italy Lab, oltre alla progettazione e alla stampa 3D dell’oggetto, crea dunque all’interno del proprio laboratorio anche il finishing personalizzato artigianale.

Tecnologie digitali e abilità artigianali: è dall’unione di questi due mondi che nasce la grande innovazione. La precisione data dai software di prototipazione e dalle tecnologie di stampa 3D, unita alla manualità artistica del finishing artigianale, permette alle aziende e ai brand di raggiungere vette di eccellenza creativa mai toccate prima.

Stampe bianche. Realizzate con un gel che viene poi solidificato dalla stampante 3D attraverso luce UV. Materiale resistente, durevole e traslucente, quindi ottimo per essere retroilluminato.

Floacking. Tecnica con cui gli oggetti assumono un effetto vellutato. Una colla speciale riveste gli oggetti in modo omogeneo e conferisce carica elettrostatica, successivamente il rivestimento ottenuto con batuffoli e polveri speciali dà alla superficie dell’oggetto un finishing vellutato, moto gradevole sia alla vista che al tatto.

Wrapping. Lavorazione tipica del mondo della decorazione auto. Una pellicola di plastica adesiva viene prima stampata e poi applicata sull’oggetto per ottenere un’aderenza perfetta.

Decorazioni varie. Tutti gli oggetti possono anche essere decorati con le classiche lavorazioni da modellisti, quali smalti, vernici, aerografi, ecc.